Nuova era Trump, dollaro in calo e bitcoin in ascesa: come risparmiare nel 2025 senza perdere valore?

0

Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e con le politiche economiche americane che hanno sempre avuto ripercussioni sulle economie emergenti come l’Argentina, i piccoli risparmiatori si trovano di fronte al problema di come mettere da parte il poco che gli resta. Mentre il dollaro si deprezza e gli strumenti tradizionali perdono il loro fascino, sempre più persone cercano soluzioni più redditizie e sicure.

Dollaro: è ancora il bene rifugio che era una volta?

Storicamente, il dollaro è stato la copertura preferita dagli argentini contro l’inflazione. Tuttavia, nel 2024, la valuta statunitense ha subito anche un notevole deprezzamento a causa delle politiche monetarie espansive e  dell’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti . A ciò si aggiunge la difficoltà di reperire dollari in Argentina a causa delle restrizioni sui cambi.

Sebbene il dollaro blu resti l’opzione più comunemente utilizzata per evitare le restrizioni sui tassi di cambio, la sua volatilità e il rischio di acquistare a un prezzo speculativo potrebbero non renderlo l’alternativa migliore. Il dollaro MEP, d’altro canto, offre stabilità e legalità, sebbene con alcuni obblighi burocratici che potrebbero scoraggiare molti risparmiatori.

Depositi e obbligazioni a termine: redditività limitata in un contesto inflazionistico

Il deposito tradizionale a termine è una delle strategie più utilizzate dagli argentini per generare rendimenti sui propri risparmi. Tuttavia, poiché i tassi non sempre superano l’inflazione effettiva, la loro efficacia come strumento di risparmio è messa in dubbio. A meno che i tassi non siano significativamente elevati, il rischio di perdere potere d’acquisto è reale.

D’altro canto, i titoli del Tesoro e i buoni del Tesoro possono offrire rendimenti più interessanti, ma richiedono una maggiore conoscenza del mercato finanziario e possono comportare dei rischi in caso di deterioramento della situazione economica.

Oro: il rifugio storico dalle crisi economiche

L’oro, così come altri beni fisici che preservano il valore, è stato considerato per secoli uno dei modi migliori per preservarlo. A differenza del dollaro, che può essere emesso senza limiti, l’oro è una risorsa finita, la cui scarsità lo rende attraente in periodi di incertezza. Inoltre, storicamente ha dimostrato stabilità e tende ad apprezzarsi quando i mercati tradizionali crollano.

Tuttavia, investire in oro presenta anche le sue sfide. Conservarlo in modo sicuro può essere costoso e l’acquisto di oro fisico comporta costi aggiuntivi che non sono ampiamente noti. In alternativa, esistono fondi di investimento in oro che ne facilitano l’acquisizione senza la necessità di possederlo fisicamente, sebbene questi prodotti dipendano da intermediari finanziari che rendono il processo più complesso.

Bitcoin: l’alternativa digitale che sfida le forme tradizionali di risparmio

Negli ultimi anni, Bitcoin si è rivelato una valida opzione per chi desidera conservare valore senza dipendere da governi o banche centrali. “Il suo principale vantaggio è la sua scarsità pianificata: ci saranno solo 21 milioni di bitcoin nel mondo, il che lo rende un asset deflazionistico, a differenza del dollaro, la cui emissione può continuare ad aumentare indefinitamente”, afferma Tania Lea, Direttrice Latam di Azteco, una piattaforma internazionale che consente di acquistare bitcoin a partire da 10 USD in negozi fisici come supermercati e magazzini. “Oggi più che mai è più facile acquistare bitcoin che dollari, poiché non è nemmeno necessario aprire un conto su un exchange per poterli acquistare”, aggiunge.

Bitcoin non solo ha dimostrato di essere un rifugio sicuro nelle economie instabili, ma offre anche facilità di accesso e trasferimenti globali senza intermediari. Oggi sia chatGPT che  DeepSeek  lo considerano tra le prime 3 opzioni di risparmio per un argentino. Nonostante la sua volatilità,  il suo trend storico è stato rialzista e molti esperti ritengono che il suo valore continuerà ad aumentare man mano che la sua adozione si espande e gli investitori istituzionali continuano a scommettere su questa tecnologia.

La diversificazione è fondamentale, ma il bitcoin si distingue

Considerando le incerte prospettive economiche, “ho sempre capito che l’effetto di diversificazione, aggiungendo asset alternativi come bitcoin, metalli preziosi o token della nostra economia reale, sarebbe un modo per abbassare il rischio di un portafoglio e avere un portafoglio che consenta una maggiore stabilità per tutto il 2025, dato che maggiore è il numero di asset, minore è il rischio, oltre al rischio di ogni singolo asset”, riassume Guillermo Escudero, analista di mercato (AFC/CEFA/CIIA) e fondatore di Tuscursos.tech

Mentre sempre più argentini cercano alternative al dollaro e agli strumenti finanziari tradizionali, il bitcoin si sta affermando come il nuovo “oro digitale” dei tempi moderni. La sfida non è solo scegliere lo strumento giusto, ma anche imparare a usarlo in modo sicuro e strategico.

Leave A Reply

Your email address will not be published.