Cofund presenta la tokenizzazione immobiliare: una rivoluzione per investitori e proprietari di immobili
Bali, Indonesia, marzo, 16 – L’investimento immobiliare è sempre stato una delle opzioni di investimento più affidabili e redditizie. Tuttavia, l’elevata barriera all’ingresso, l’illiquidità e la mancanza di trasparenza nel tradizionale modello di investimento immobiliare lo hanno reso inaccessibile a molti investitori. La tokenizzazione immobiliare, una soluzione a questi problemi, sta guadagnando popolarità come nuova tendenza nel settore blockchain.
Cofund presenta la tokenizzazione immobiliare come una soluzione innovativa alle sfide dell’investimento immobiliare tradizionale. La tokenizzazione si riferisce al processo di creazione di token digitali che rappresentano una frazione della proprietà in una proprietà. Questi token possono quindi essere scambiati su piattaforme basate su blockchain, offrendo vantaggi che i tradizionali modelli di investimento immobiliare non possono eguagliare.
La tokenizzazione immobiliare offre numerosi vantaggi sia ai proprietari di immobili che agli investitori. Per i proprietari di immobili, consente loro di dividere facilmente la loro proprietà in unità di proprietà frazionate più piccole, rendendola accessibile a un bacino più ampio di investitori. Ciò aumenta la liquidità della proprietà, poiché i token possono essere facilmente scambiati sulla blockchain, offrendo un modo flessibile ed efficiente di raccogliere capitali. Gli investitori, d’altro canto, beneficiano di una maggiore accessibilità, trasparenza e liquidità. Possono investire in immobili con importi di capitale inferiori, riducendo l’elevata barriera all’ingresso. La tokenizzazione offre inoltre agli investitori maggiore trasparenza e sicurezza, poiché tutte le transazioni vengono registrate su una rete blockchain sicura, eliminando la necessità di intermediari.
La tokenizzazione degli immobili ha anche il potenziale per sbloccare il valore delle attività immobiliari tradizionalmente illiquide, come le proprietà commerciali, consentendo agli investitori di beneficiare dell’apprezzamento del capitale e dei flussi di reddito.
Cofund è orgogliosa di essere una delle prime aziende a creare una società completamente legittima e conforme per tokenizzare gli immobili. Il quadro legale della società si basa su una struttura registrata in Svizzera, che offre token a investitori istituzionali e qualificati che hanno superato un sistema KYC. Gli investimenti immobiliari tokenizzati di Cofund forniscono agli investitori un modo sicuro e accessibile per partecipare alla proprietà immobiliare, aprendo nuove possibilità sia per gli investitori che per i proprietari di immobili.
Il quadro giuridico del progetto ne garantisce la legittimità e la conformità. Il primo progetto del CoFund prevede l’acquisto di un prezioso hotel a quattro stelle a Bali, che sarà di proprietà di una società di scopo (SPC) registrata a Bali. L’SPC rispetterà pienamente le leggi e i regolamenti locali a Bali, garantendo la trasparenza e la legittimità dell’investimento. Le azioni della SPC saranno possedute al 100% da una società a responsabilità limitata (LLC) registrata in Svizzera, che gestirà l’investimento e distribuirà il reddito passivo agli azionisti. Le azioni della LLC saranno tokenizzate e offerte agli investitori del progetto CoFund, che potranno acquistarle investendo qualsiasi importo a partire da $ 1.000. La blockchain registrerà la proprietà dei token azionari, che possono essere scambiati sulla piattaforma CoFund.
Informazioni su CoFund:
CoFund è una società lungimirante che mira a rivoluzionare il panorama degli investimenti immobiliari con il suo approccio innovativo. La società si impegna a rendere gli investimenti immobiliari più accessibili a una più ampia gamma di investitori attraverso la tokenizzazione immobiliare, una nuova e innovativa opportunità di investimento resa possibile dalla tecnologia blockchain. CoFund è dedicato a fornire opportunità di investimento che offrono numerosi vantaggi rispetto agli investimenti immobiliari tradizionali, come proprietà frazionata, liquidità, trasparenza, minori barriere all’ingresso, diversificazione e rendimenti potenziali elevati.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web della società: cofund.ai
Telegramma: https://t.me/cofund_ai
Cinguettio: https://twitter.com/cofund_ai
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/cofund-ai
Mezzo: https://medium.com/@cofund
Instagram: https://www.instagram.com/cofund.ai/
Contatto stampa:
Oxana Vologzhina, COO
[email protected]